interview #1 GIUSEPPE CASSARO

EDIFICARE UN LINGUAGGIO

Intervista di Orazio Caruso, architetto, a Giuseppe Cassaro, compositore


Giuseppe Cassaro _compositore cinema


Chiediamo al compositore tarantino Giuseppe (Terra) Cassaro di raccontarci la sua significativa esperienza in campo musicale – cinematografico e proviamo a ragionare assieme su alcuni aspetti attuali legati al rapporto tra la musica e la nostra vita quotidiana con riferimento particolare ai recenti cambiamenti dovuti al proliferare incestuoso della tecnologia: come e in che modo tutte queste evoluzioni influenzino l’arte e la qualità della musica in particolare…

O.C. – A giudicare il tuo lavoro, sembra proprio che tu sia un imprenditore – artigiano che si occupa di fare arte a tutto tondo, tanto nella colonna sonora di una trasmissione televisiva, quanto in un film o documentario, o semplicemente nel comporre canzoni… quando ti chiedono di cosa ti occupi, come rispondi?

G.C. – L’immagine di “artigiano” non è mai emersa per descrivere la mia attività. E’ un’immagine che mi piace perché riavvicina il mestiere dell’arte musicale proprio al concetto di “fare”, “creare”.
Sono un compositore e produco musica; negli ultimi anni (o se vogliamo nei primi legati alla mia carriera da professionista) il mio universo musicale ha incontrato quello del visivo. I miei studi universitari in campo cinematografico sono il seme della mia particolare propensione a cercare di ogni suono un corrispettivo visivo. “L’immagine del suono, il suono dell’immagine” come direbbe il più grande teorico dell’Audiovisivo, Michel Chion.
A questo si aggiunge l’attività “imprenditoriale” di EchiVisivi, la Società di cui sono Amministratore assieme a Samuele Rossi e attraverso la quale porto avanti un’intensa attività produttiva di audiovisivi (lungometraggi, film documentari, video, spot, …), in sinergia con altri due soci, Maria Rosaria Furio ed Edgar Iacolenna.
Mi occupo -inoltre- della mia personalità. La mia tecnica e il mio spirito viaggiano su due binari paralleli. Per me è fondamentale il fattore umano: senza di esso siamo solo macchine che producono “arte” che rischia di essere vuota, fine a se stessa. Non siamo solo curricula. Siamo uomini e pertanto dobbiamo alimentare l’anima, cercare nuovi stimoli e gratificazioni da chi ci circonda.

O.C. – Però c’è anche da dire che ciò che rende aride le nostre giornate spesso può diventare una grande fonte d’ispirazione…a volte i periodi così detti di crisi, e siamo nell’attualità, diventano immensamente prolifici. Certo, mi piace il tuo riferimento al cosidetto curriculum che spesso avrebbe la presunzione di essere il nostro biglietto da visita, ma che sembra a mio giudizio, molto spesso non tenere conto della cosa più importante: il soggetto cui fa riferimento, la Persona per l’appunto. In riferimento alla tua esperienza di “artigiano della musica”, volendo accettare questa espressione, come pensi sia cambiato in questi anni il tuo approccio nel comporre?

G.C. – Fondamentalmente è rimasto lo stesso. L’approccio, la radice, è sempre guidata dall’esigenza di esprimere qualcosa che si annida interiormente.
Di sicuro è cambiata la modalità. Non so se in meglio o in peggio poiché, oltre al fatto che sono cambiati i mezzi con i quali dialogo, non ho la maturità per esprimere un giudizio categorico, assoluto; attualmente vivo una fase di crescita, di esplorazione dei nuovi strumenti e pertanto potrei rispondere in maniera più esauriente solo tra qualche anno. Se penso che il mio primo disco (nel senso amatoriale e adolescenziale!!) lo realizzai con il “registratore di suoni” di Windows, quella fantastica finestrella che ti permette di registrare fino ad un massimo di 30 secondi, mi viene da dire: altri tempi!!

O.C. – (Rido) … Si, abbiamo avuto negli ultimi quindici anni svariati cambiamenti, troppi mezzi per produrre arte e troppi veicoli di diffusione … Personalmente sono ancora legato in maniera affettuosa al ‘singolo’ passato in radio (si, proprio alla radiofonicità di un pezzo musicale!), pur rischiando di sfociare nel commerciale da classifica.
Ma, indipendentemente dal mezzo, qual è il metodo che utilizzi per “fabbricare la tua arte”? Immagino di trovarmi accanto a te nel tuo studio di registrazione e ti chiedo: come si costruisce una struttura melodica, una base di musica che vivrà di vita propria? Ecco, sapresti dirmi con parole semplici, come nasce una traccia musicale, come si edifica un linguaggio per un artista che cerca di rinnovarsi sempre e di mostrarsi come nuovo?

G.C. – Inseguire la “verità” è un grande limite; chi crede, infatti, di essere un'”artista” è nemico di sé stesso. L’arte è allo stesso tempo disciplina e improvvisazione, calcolo e imprevisto, studio e intuizione. In questo naturale incontro di sensi ognuno di noi ha la possibilità di costruire il proprio linguaggio.
Solitamente siedo al mio pianoforte e suono. Il primo grande dialogo è con i tasti. Loro sono i miei traduttori personali, i miei interpreti. Con loro e attraverso di loro parlo una lingua nuova, scopro che la musica compie un viaggio meraviglioso: muove timidi passi nella testa, percorre velocemente il sistema nervoso e scarica la sua forza sui tasti. Il bello sta proprio nel riuscire a pigiare quelli giusti, nel modo giusto. L’avventura poi si articola in un interscambio di chitarre, suoni, giochi, esperimenti, ritmiche, sonagli, voci, parole (raramente!).
L’aspetto che forse più mi affascina del linguaggio musicale è il suo essere “universale”, capace di mettere in relazione più uomini, etnie, culture e visioni diverse. Coniare un linguaggio musicale capace di incentivare le relazioni umane sarebbe, forse, la più bella sfida per la cultura dell’essere vivente. Personalmente tutto ciò si traduce nelle collaborazioni con altri musicisti, con altre menti musicali e ciò rappresenta un ulteriore motivo di crescita, di stimolo per rinnovarsi e affrontare nuove sfide.


#2


O.C. – Certo. Mi viene da pensare che questo scambio di livelli, di imput creativi e, perché no, di imprevisti tecnici, avviene un pò in tutti i campi dell’arte, della creazione; in fondo nessun’ opera nasce già compiuta.
Difatti una struttura architettonica è, nella maggior parte dei casi, il risultato di una serie di incontri (o scontri) tra varie menti, e ne viene rimaneggiato più volte il progetto prima di arrivare a quello definitivo. In ogni buona architettura, musicale o fisica che sia, coesistono, per necessità, calcolo e improvvisazione, altrimenti essa crolla!
Ritornando al rapporto tra suono e immagine di cui accennavi prima, mi interessa molto questo legame che si crea tra l’arte sonora e l’arte visiva. Di solito, quando si ascolta una musica, con l’immaginazione si fa riferimento a un luogo della mente, ad un’immagine. Possiamo dire, invece, che spesso tu ti trovi ad immaginare e comporre la musica per un video, la situazione opposta insomma…Come avviene tutto ciò nel cinema?

G.C. – Non sono a conoscenza dei metodi e degli approcci dei grandi compositori come -per citarne alcuni – Santaolalla, Morricone, Newman, Teardo, Desplat, Kilar, Catalano, Glass, Greenwood, Tiersen, e molti, molti altri ancora, ma sono consapevole che ogni colore, ogni frase, ogni cellula narrativa ha in sé una melodia intrinseca, una propria musica, come ogni cosa nel mondo. Trovare il corrispettivo sonoro equivale ad entrare a stretto contatto con quel mondo, con quella storia e con quei personaggi. Vuol dire diventare allo stesso tempo attore, oggetto di scena, parola, racconto. Vuol dire essere un piccolo miracolo per sé stessi e per l’economia della storia. Per esempio un film documentario – anzi se vogliamo molto più di un film di finzione – racchiude in sé una verità da trovare e saper raccontare in musica. In entrambi i casi il passo che sancisce la buona riuscita di una “colonna musicale” (per “colonna sonora” si intende la totalità dei suoni, musiche, voci che compongono una pellicola) è da ricercare nello stile. Scrivere una buona musica ma saperla scrivere secondo un proprio stile, secondo un linguaggio strettamente personale.

O.C. – Come avviene tutto questo da un punto di vista più tecnico, nel momento in cui entrate in scena tu e i vari attori di un progetto cinematografico?

G.C. – Gli interventi musicali nella post-produzione di un’opera audiovisiva sono il frutto di numerosi confronti con i professionisti coinvolti. Il compositore, infatti, dialoga con il regista (in primis) e attraverso le sue direttive avvia il processo compositivo. Successivamente si confronta con la struttura narrativa affidata al montatore; con le dinamiche organizzative affidate al produttore; con gli arricchimenti sonori del sound designer; infine con il responsabile del missaggio audio, per creare l’equilibrio tra suoni e musiche. A tutto ciò si aggiungono le collaborazioni con altri musicisti, autori o semplicemente esecutori ed editori.

O.C. – La tua creatività ha mai risentito dei vincoli contrattuali?

G.C. – E’ difficile rispondere a questa domanda perché non sempre l’arte, quella che mi piacerebbe coltivare, esplorare e produrre, è fonte di sostegno economico. Ed è per questo che una buona dose di realismo aiuta a coltivare il seme dell’arte, riuscendo a vivere gli impegni contrattuali per sbarcare il lunario con serenità. Che lo si faccia per denaro o per passione la musica deve sempre coinvolgere l’ascoltatore e/o lo spettatore; che sia uno spot o un film. Questo mi aiuta a vivere serenamente i vincoli di cui mi chiedi.

O.C. – Cerco di consolare te (e me stesso) su questo punto ricordando che molti grandi artisti hanno dato il meglio di sé stessi proprio quando avevano tanto talento, quante difficoltà economiche.

G.C. – E’ vero. Sono consapevole difatti che la gratificazione professionale non debba necessariamente coincidere con una retribuzione monetaria. Ma sono, al contempo, dell’idea che bisogna vivere la propria passione e non lasciare che sia essa a vivere noi, condizionandoci e portandoci a sofferenze taciute.

O.C. – Alla luce delle esperienze fatte ti trovi meglio a lavorare da solo o in equipe?

G.C. – Attualmente vivo un momento di “solitudine” a causa dei miei continui spostamenti; coltivo esclusivamente le collaborazioni con musicisti ed esecutori in campo cinematografico (sono nel pieno della produzione di una colonna sonora per un film documentario), ma sento l’esigenza di confrontarmi nuovamente, (l’intervista risale al 2013 n.d.r.), di costruire nuovi rapporti artistici con musicisti, proprio perché, attraverso le esperienze passate, ho maturato la consapevolezza che il lavoro di equipe è sinonimo di crescita. Ma c’è un tempo e un luogo per tutto. Credo poco alle collaborazioni attraverso e-mail, preferisco guardare in faccia la gente!

O.C. – Condivido questo pensiero, perché il progresso può essere un grande ostacolo, creare delle distanze. Ampliando un pò il discorso, mi interessa capire come definisci il periodo che viviamo, riguardo alla qualità e al tipo di musica che viene oggi prodotta e a come viene ascoltata, specie dalle nuove generazioni.

G.C. – Quello che viviamo musicalmente è un capitolo della storia lungo e buio, un tunnel all’interno del quale vige il caos. Pur essendo sempre stata oggetto di dibattiti sul piano formale, contenutistico e percettivo, oggi la Musica sembra essere preda di strumentalizzazioni, demolizioni e demonizzazioni, vittima di algoritmi e codici digitalizzati. Siamo la generazione dei “simulatori”! Simuliamo tutto, dimenticando che la Musica dovrebbe essere stimolo alla crescita culturale degli individui.
E’ importante, quindi, tutelare la “qualità” della musica, evitando di banalizzare (o peggio monetizzare) l’atto creativo: eseguire un fade tra due brani precedentemente selezionati e impostati a ritmo di un basso pulsante in 4/4, non è fare musica.
Per quanto riguarda i supporti di ascolto, un tempo compravo i cd (soprattutto usati), scommettevo su un disco, anche solo affidandomi all’estetica della sua copertina; talune volte godevo come un matto, altre invece rimanevo deluso e con un disco che avrebbe preso solo polvere. Oggi, invece, come le nuove generazioni di ascoltatori, anche io esploro stereomood, spotify, soundcloud, lastfm, bandcamp, ecc… ma scelgo le mie battaglie e preferisco ascoltare “In the court of the Crimson King” sul giradischi di casa.

O.C. – Chissà se continuando a rielaborare il passato non troviamo la chiave giusta per interpretarne i valori. Io, da studente prima e da architetto adesso, sento in pieno questa crisi; come suggerisci nella risposta precedente, infatti, questo tempo porta con sé un bisogno urgente di nuovi slanci creativi che personalmente ricerco nelle mie radici culturali. Anche i luoghi in cui ci troviamo possono rappresentare un ulteriore stimolo. A tal proposito: in quale ambiente ti trovi più a tuo agio?

G.C. – In treno. In movimento. Viaggiare per me vuol dire ‘essere’, evolvermi andando in una direzione. Mentalmente mi tranquillizza, mi protegge. Mi concentro di più e vivo con più naturalezza ciò che mi circonda. Mi riavvicino a tutto ciò che sfugge al di là del vetro. I treni e i loro viaggi mi fanno riscoprire l’importanza del tempo che scorre, di ciò che ci lasciamo alle spalle.
Per altro per me è difficile oggi immaginare di mettere radici in un luogo specifico. Il lavoro, le passioni, le esigenze mi vedono sempre in movimento, con la valigia impossibile da disfare e con la possibilità di aprire nuove parentesi chissà dove. Ma allo stesso tempo sono costretto, spesso, a vivere le amicizie attraverso le e-mail, schiavo della programmazione e dei calendari. Quello che mi chiedo è: quanto può essere “programmabile” il bisogno di una birra con un caro amico? Non puoi bere una birra su Skype!!!
Da questa consapevolezza nasce il mio EP musicale, intitolato “CONNECTION” quale esigenza di tenere vive le relazioni costruite negli anni, nonostante la distanza, gli impegni e il lavoro.

O.C. – Mi sembra pertinente proprio perchè abbiamo appurato che il tuo mestiere nasce dalla vita reale e non solo nella tranquillità di uno studio di registrazione: le idee, le influenze, il rapporto con le persone (midollo della realtà bella o brutta che viviamo), necessitano di un contatto reale e non solo virtuale. Penso che, nel tuo caso, tu debba sempre più impegnarti a tutelare il rapporto fisico con la realtà, (la birra di cui parlavi prima) proprio in quanto musicista: un musicista con-temporaneo, nel senso che vive più tempi, più luoghi, più esperienze e che da queste trae ispirazione per il proprio prodotto artistico.
Inoltre il treno in movimento (non-luogo per eccellenza) potrebbe essere un perfetto dispositivo per captare e bloccare le tante idee che affiorano, veicolate dal movimento…

G.C. – Hai centrato il bersaglio proprio perché la mia musica altro non è che lo specchio della mia vita, delle mie relazioni. Il treno, oltre ad essere un veicolo che mi trasporta fisicamente, è il collante per la famiglia, amici, lavoro… Inoltre è un non-luogo di riflessioni in cui -paradosso- mi sento padrone del tempo. Fuori tutto scorre inesorabile, ma su quel sedile ci sono io e le mie mete da raggiungere.
In fin dei conti il movimento è vita.

Orazio Caruso


parola d-arte_#1 ita alternative-19

autore sconosciuto. Via www.dubmc.com


BUILDING A LANGUAGE

Interview – Orazio Caruso, architect and Giuseppe Cassaro, composer.

 

We asked the musician Giuseppe Cassaro to share with us his experience – as a musician and director – on relations between music and everyday life, especially with respect to the technological improvements and changes this has caused. How and why these evolutions influence art and quality, especially in music.

O.C. – According to your work, you look like a craftsman managing every aspect, in composing the soundtrack of a television series as well as in a movie or documentary and single songs …What do you reply when asked about your occupation?

G.C. – I like the craftsman image to describe my work, it has never occurred to me so far. It associates music to the idea of “doing” and “creating”. I am a composer and I produce music; in the past years (and also the first years of my professional career if you want) my universe in music has come to contact with visual arts. My university studies in cinema have been the seed for my personal attitude towards visual arts: I seek for an image that corresponds to each peculiar sound. “The image of sound, the sound of image” to put it in Michel Chion’s words (the biggest theoretician in Audiovisual).
I am also the manager of “Echi Visivi” together with Samuele Rossi. We share an intense activity and production of audiovisual (movies, documentaries, videos, spots…) with two associates Maria Rosaria Furio and Edgar Iacolenna.
I also take care of my individuality. My technique and my spirit travel on two parallel lines. The human factor is fundamental to me: without it we run the risk of turning into machines and produce empty and self-referenced “art”. We are not only curricula. We are human beings and we must feed our soul, search for stimuli and gratifications from each other.

O.C. – Yet again, sometimes what makes our everyday life dull maybecome a source for inspiration, sometimes a crisis can become incredibly prolific. I like your hint to curricula that tend to belike a visit card which doesn’t take into account the most important: the Person. Referring to your experience as a “music craftsman”- if you accept the definition – how do you feel the approach to composing music has changed in these past years?

G.C. – Fundamentally it hasn’t. The root, the spur has always been – and still is – the need to express something personal nesting inside.
The process has changed. I don’t know whether for good or worse. The means have changed and I don’t feel I have the maturity yet to judge it in a categorical or definite manner, I still am growing up and I am exploring new tools. I feel I will be able to answer these matters in a few years time. If I think that my very first record ( in an amateur-ish and teenager-ish sense!) was played with a “Windows sound recorder” – the small window that records sounds up to 30sec – I feel like saying “old times!”

O.C. (laugh) – Yes, indeed we underwent many changes in the past 15 years, too many tools and means to produce art and too many ways to diffuse it … Personally I am still attached to the “single” played on radio stations (yes, the radio times!) even if you risk the “commercial hit parade” effect.
But, disregarding the tool, how do you proceed in “producing your art”? I imagine being next to you in your studio and asking how you build a melodic structure, a basis that will live its own life? Would you describe in simple words how you create a new track, how you build a language, when you also want to innovate ?

G.C. – Looking for the “truth” is a limit. If you think of yourself as an “artist”, you become an enemy to yourself. Art is discipline and improvisation, study and intuition, foreseen and unexpected. In this natural balance of senses, each one of us has the chance to build his own language.
Usually I sit at my piano and play. My first dialogue is with the keyboard, it’s my personal translator, my interpreter. With it and through it I speak a new language, I discover that music sets a journey of wonder moving timid steps, riding fast in the nervous system and finally unloading its energy on to the keys. The wonder is in being able to push the right ones, in the right way. The quest can be then articulated in guitars, sounds, games, experiments, rhythm, rattles, voices and (hardly ever!) words.
The aspect that interests me more of music language is its “universality”, it can bring together human beings of different origin, culture, vision. Being able to create a musical language that can stimulate human relations is be the biggest challenge for our culture, perhaps. Personally this pushes me towards the collaboration with various artists, different musicians and it becomes another motivation to grow up, to innovate and face new challenges.

O.C. – Sure. I think that in any artistic field there exists thistype of communication and the possibility of sharing creative inputs or at times even some unpredicted technical difficulty. No work occurs from scratch, it is accomplished.
Architectural composition structure, for instance, is the result of a series of exchanges and confrontations between different minds. The projects undergoes phases and transformations before it comes to its final definition. In any good architecture, whether physical or musical, control and improvisation coexist, otherwise its structure collapses!
Concerning the relationship between sound and image that you mentioned before, I am interested in the connection between music and visual art. When you listen to music you can usually picture an image in your head. We can say that the opposite occurs in your work: you are asked to compose a soundtrack to an existing video. How does it happen in cinema business?

G.C. – I have no idea of how it works for famous composers such as Santaolalla, Morricone, Newman, Teardo, Desplat, Kilar, Catalano, Glass, Greenwood, Tiersen and many others – but I know that each colour, each phrase or sentence possesses an inner melody – its own music in a way – like any other thing in the world. Finding its corresponding sound means getting in touch with that peculiar world, that particular story and its characters. It means becoming
at the same time actor, scene, word, tale. It means achieving a small miracle for yourself and for the story. A documentary for example – much more so than a fiction movie- holds a truth that needs to be found and revealed through music. In both cases, what makes the difference and sets the pace in a good soundtrack (seen as the sum of all sounds and voices of the film) is the style. Being able to compose a good music with a proper style, your own personal language.

O.C. – What happens when you and the other actors come into play, from a more technical point of view?

G.C. – Post-production music of a film is the result of a series of meetings with all the professions involved. The composer shares opinions in primis with the director and through these inputs he activates the composing process. Subsequently, he’s confronted by the editor and narrative structure, by the producer and organization issues, by the sound designer and sound enriching; finally by the sound editor and the correct balance between music and sounds. To all this, add the cooperation with other musicians, authors, editors and other players.

O.C. – Has you art ever suffered from contract restrictions?

G.C. – It’s hard to answer this question: art – as I’d like to see it and produce it – is not always a means of financial support. To cultivate art, I try to be realistic and accept the contract restrictions with serenity. Whether you do it for money or passion, music has to move the audience, no matter if it’s a commercial spot or a film. This helps me to accept the restrictions you mentioned.

O.C. – I try to think that many great artists have given their best when their creativity was as big as their financial difficulties.

G.C. – True. I am well aware that a professional gratification doesn’t always correspond to financial remuneration but I also think that you have to live your passion and not let it limit you or make you miserable.

O.C. – In your experience, do you prefer working alone or in a team?

G.C. – I am going through a “solitude” phase right now, since I move so often. And I am mainly cooperating with musicians in film industry. But I do feel the need to share artistic experiences with other musicians, (interview dates back to 2013 n.d.r.) because I think that working with a group, in a team, means growing up. There’s a time and place for everything, though. I don’t like working through internet or mail, I prefer face to face.

O.C. – I agree with you. Progress can be an obstacle, it can build distances. How would you define the times we are living as to the quality and type of music produced or listened to, especially from younger generations?

G.C. – We are going through a long dark tunnel, where chaos is the rule. Music has always been a big matter for debates and formal or substantial critiques, but right now Music seems to be subject also to exploitation and demolition: a victim of digital codes and algorithms. We are the simulators generation! We simulate everything. And we forget that Music should be a spur to cultural evolution of individuals. It is very important, then, to protect the quality of creativity, avoiding the ordinary: fading out two previously selected 4/4 tracks, is not music. In the past, I used to buy CDs (especially second-hand) and often would judge by the cover, thus sometimes I would be very disappointed and other times totally excited. Now, with the new generation of supports, I surf on stereomood, spotify, soundcloud, lastfm, bandcamp etc. I choose my fields, though, and prefer listening to “In the court of the Crimson King” on my turntable at home!

O.C. – Rethinking the past will perhaps give us a key to interpret it and understand its values. As a student before and as an architect now, I strongly feel this crisis. Our time has the need for new creative energy, as you suggested, and thus I try to investigate my roots and origins. The places where we are and we live in, can be another source for innovation. Where do you feel you are more at ease, what kind of place you like more?

G.C. – In train. Traveling, because I feel I AM moving in a direction. It calms me down, mentally, it protects me. I concentrate more and I live more naturally. I feel closer to what is flowing behind the glass. Traveling by train makes me grasp the importance of time flowing, of what we leave behind. It is also difficult to imagine myself well-established somewhere, right now. My work, my passions, my needs, request and allow that I move all the time, with a suitcase in one hand. I have the chance to open up to new experiences – anywhere. I am forced, at the same time, to communicate with friends, through mail, a slave to agendas and organizers. I wonder, then, is it possible to “plan” the desire for a beer with a friend? You can’t drink a beer on skype!!! This is why my album is titled “CONNECTION”: the need to cherish long-time human relationships, despite distance, work or commitments.

O.C. – It seems relevant, especially since we have proved that your work is inspired by everyday life and is not only the result of recording studio sessions. Ideas, influences, relationships (the core of our reality, for good or worse) need human contact, real and not only virtual. I think that you should strive to protect your physical contact with reality (the beer you mentioned)especially as a musician: a con-temporary artist lives at the same time different experiences in different places, and draws inspiration from them.
Furthermore, the train could be the perfect tool to capture many ideas that come to surface, moved by the vehicle.

G.C. – You got a point. My music reflects my life and my relationships. The train is not only a means of transport but also the bonding agent for family, friends, work… a non-place where I can concentrate and where – paradox – I feel master of my time. Outside, everything else goes by but on that seat there’s only me and my goals.
Life IS movement, after all.

Orazio Caruso

Translations by Giulia Scaglietta


Share This Post On